Sostituzione della lama (vedere Figg. k1k4)

  • Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile estrarre la spina di rete dalla presa.
  • Durante il montaggio della lama, indossare guanti protettivi. Durante tale fase, vi è rischio di lesioni.
  • Utilizzare esclusivamente lame la cui velocità massima ammessa sia maggiore di quella del funzionamento a vuoto dell’elettroutensile in dotazione.
  • Utilizzare esclusivamente lame che corrispondano ai dati caratteristici indicati nelle presenti istruzioni d’uso e riportati sull’elettroutensile, omologate secondo la norma EN 847-1 e munite della rispettivo contrassegno.
  • Utilizzare esclusivamente lame consigliate dal produttore del presente elettroutensile e che siano adatte per il materiale che si desidera lavorare. In questo modo si evita il surriscaldamento delle punte dei denti e la fusione della plastica da lavorare.
  • Non utilizzare lame in acciaio HSS. Le lame di questo tipo possono rompersi facilmente.

Smontaggio della lama

  • Ruotare la manovella (17) in senso orario fino a battuta, in modo che la lama (28) si trovi nella posizione più in alto possibile sul banco sega.
  • Ribaltare all’indietro la copertura di protezione (6).
  • Sollevare l’inserto banco (8) dall’apposito foro di sollevamento (54) ed estrarlo dal vano utensili.
  • Svitare in senso antiorario la vite a testa esagonale (56) con la chiave ad anello (35), esercitando una forza contraria con la chiave a denti (36) sulla flangia di serraggio (55).
  • Rimuovere la rondella (57) e la flangia di serraggio (55).
  • Rimuovere la lama (28).

Montaggio della lama

Se necessario, prima del montaggio pulire tutte le parti da montare.

  • Inserire la nuova lama sulla flangia di montaggio (58) dell’alberino portautensile.

Avvertenza: non utilizzare mai lame troppo piccole. La fessura radiale tra la lama ed il cuneo separatore deve essere al massimo di 3 − 8 mm.

  • Durante il montaggio accertarsi che la direzione di taglio della dentatura (direzione della freccia sulla lama) corrisponda alla direzione della freccia sulla copertura di protezione!
  • Inserire la flangia di serraggio (55), la rondella (57) e la vite a testa esagonale (56).
  • Serrare in senso orario la vite a testa esagonale (56) con la chiave ad anello (35), esercitando una forza contraria con la chiave a denti (36) sulla flangia di serraggio.
  • Montare nuovamente l’inserto banco (8).
  • Ribaltare in avanti la copertura di protezione (6).